Indiepride.it

News alternative dal web

Guida ai migliori Carnevali del Piemonte

guida ai migliori carnevali del piemonte

Benvenuti, appassionati di viaggi e festività! Quando si pensa al Carnevale, la mente vola subito a Rio, Venezia o forse alla movimentata New Orleans. Ma sapevate che il Piemonte, con le sue storiche cittadine e le meravigliose colline, ospita alcune delle feste in maschera più uniche e affascinanti d’Italia? Ebbene sì! Il Carnevale nel Piemonte non è solo una festa, ma un tuffo nel passato, tra maschere antiche, battaglie di arance e sfilate che rievocano secoli di storia e tradizione.

Nel cuore del nord-ovest italiano, la regione del Piemonte si trasforma durante il periodo carnevalesco, risvegliando antiche leggende e usanze che rendono ogni festa un evento da non perdere. In questa guida, vi porteremo alla scoperta di 5 Carnevali del Piemonte che racchiudono tutta la magia e l’allegria di questa festività. Che siate amanti del folklore, della storia o semplicemente in cerca di divertimento, queste manifestazioni in maschera sapranno offrirvi esperienze indimenticabili. Allacciate le cinture, si parte!

Carnevale Storico di Ivrea

Pronti per una battaglia? Ma non una qualsiasi! Stiamo parlando della famosa Battaglia delle Arance che caratterizza uno dei corsi mascherati più antichi e affascinanti non solo del Piemonte, ma di tutta Italia: il Carnevale Storico di Ivrea.

Tutto inizia con la leggenda di una bella mugnaia che si ribellò al malvagio tiranno, dando così il via a una rivolta popolare. Oggi, questa rivolta viene rievocata attraverso una gigantesca battaglia cittadina, dove migliaia di persone, suddivise in squadre, si lanciano arance in segno di ribellione.

Ma la Battaglia delle Arance è solo l’apice di una festa popolare che vive tutto l’anno. Infatti, nei mesi precedenti, la città di Ivrea si anima di eventi, cene in maschera e spettacoli, in attesa del grande evento. E poi, ci sono i personaggi: il Generale, la Mugnaia, il Sindaco… figure carismatiche che con le loro esibizioni rendono l’atmosfera ancora più magica.

Ogni angolo di Ivrea durante il Carnevale sembra raccontare una storia, un aneddoto, una tradizione. È un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza di condivisione e divertimento che vi farà sentire parte della comunità locale. Se amate le tradizioni forti, la storia e un pizzico di adrenalina, il Carnevale di Ivrea è una tappa assolutamente imperdibile nella vostra visita del Piemonte.

Carnevale di Stresa

Se amate le acque cristalline e le bellezze naturali, allora il Carnevale di Stresa, con la sua splendida cornice del Lago Maggiore, è la festa che fa per voi.

Conosciuto anche come “Carnevale dei Ragazzi”, questo evento annuale combina la bellezza dell’antica Stresa con l’entusiasmo e la gioia dei più piccoli. La festa dura una settimana intera, durante la quale la città si anima di sfilate, giochi e balli, tutti sotto il segno dell’allegria e del divertimento.

Le maschere e i costumi giocano un ruolo fondamentale. Dai classici travestimenti di pagliacci e principesse, a quelli più originali e creativi, c’è davvero un’esplosione di colori e fantasia. E poi ci sono i carri allegorici: enormi strutture mobili decorate nei minimi dettagli che rappresentano un vero e proprio spettacolo da non perdere.

Ma la vera chicca della festa in maschera di Stresa è la sua location: il Lago Maggiore. Le sfilate lungo la riva, i giochi al tramonto, la gioia dei bambini che si riflette sulle acque… tutto ciò rende questo evento una festa unica nel suo genere.

Per chi cerca un Carnevale diverso dal solito, capace di unire il divertimento tipico di queste festività con la bellezza di un panorama mozzafiato, il Carnevale di Stresa è la scelta perfetta.

Carnevale di Centallo

Nell’entroterra piemontese, dove le colline lasciano spazio alle prime pendici delle Alpi, si trova il piccolo comune di Centallo, custode di una delle tradizioni di Carnevale più antiche e suggestive del Piemonte.

Il Carnevale di Centallo è un tuffo nel passato, tra cortei storici e balli folkloristici, un’esperienza che permette di scoprire un lato del Piemonte che forse non tutti conoscono. La festa si sviluppa intorno alla figura del “Balòn”, un personaggio di origine antichissima, simbolo del potere temporale e spirituale, che guida il corteo storico in un susseguirsi di musiche, danze e colori.

Ma la magia della festa in maschera di Centallo non finisce qui. Oltre al corteo, la città si anima di una serie di eventi che coinvolgono l’intera comunità: dalle sfilate di carri alle serate danzanti, fino alle cene in maschera dove si possono assaggiare i tipici piatti piemontesi.

Una delle peculiarità dell’evento è la sua capacità di coinvolgere sia i più grandi che i più piccoli. Per i bambini, infatti, sono previsti giochi, spettacoli e laboratori creativi che permettono di scoprire le tradizioni carnevalesche in modo divertente e stimolante.

Il Carnevale di Centallo è una festa genuina, che permette di vivere a pieno l’atmosfera di un piccolo paese piemontese, con le sue tradizioni, la sua storia e la sua calorosa accoglienza. Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, fatta di folklore, storia e divertimento, allora questa manifestazione in maschera è una meta da non perdere.

Carnevale di Mondovì

A Mondovì, una pittoresca cittadina situata tra le dolci colline delle Langhe e le maestose cime delle Alpi Marittime, si celebra un evento mascherato che ha radici molto antiche e che ancora oggi conserva il fascino delle tradizioni di un tempo.

Il Carnevale di Mondovì è famoso per le sue maschere storiche, che risalgono all’epoca medievale e che ogni anno prendono vita nelle strade del centro storico. Tra queste, spicca la figura del “Belzebrù”, un buffo diavolo con le corna che guida la parata, insieme ad altre figure altrettanto pittoresche come il Dottore, il Capitano e la Bella Dama.

La sfilata delle maschere è un vero e proprio spettacolo, con musiche, danze e recite che riportano indietro nel tempo, a quando le strade di Mondovì si riempivano di giullari, menestrelli e cavalieri. Ma la manifestazione non è solo sfilate: tra i vari eventi, ci sono concerti, mostre, laboratori per bambini e, naturalmente, le immancabili feste danzanti.

Un altro elemento che rende unico questa festa è la sua location: Mondovì, con il suo centro storico ricco di storia e bellezza, offre una cornice perfetta per le celebrazioni carnevalesche. Passeggiando tra le sue strade, potrete scoprire angoli suggestivi, monumenti storici e punti panoramici da cui ammirare l’incantevole paesaggio piemontese.

Il Carnevale di Mondovì è un mix perfetto di storia, tradizione e divertimento, un’esperienza che vi permetterà di vivere la festa in maschera in un modo tutto nuovo.

Carnevale di Chivasso

Ultima tappa del nostro viaggio nel mondo del Carnevale piemontese, ma non per questo meno affascinante, è Chivasso. Situata sulle rive del fiume Po, questa città offre una festa che mescola tradizione e innovazione in un cocktail di pura allegria.

Il Carnevale di Chivasso è famoso per il suo “Veglion”, un grande ballo in maschera che riunisce giovani e meno giovani in una serata di divertimento e musica. Il Veglion è solo uno dei tanti eventi che caratterizzano questo evento: dal concorso delle maschere più originali alle sfilate di carri allegorici, fino alla tradizionale “Sfilata delle Maschere”.

Quest’ultima è un vero e proprio spettacolo di colori e fantasia, con maschere che ogni anno si rinnovano e sorprendono per la loro originalità. Ma il Carnevale di Chivasso non è solo maschere e sfilate: durante le festività, la città si anima di concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e tanti altri eventi che coinvolgono l’intera comunità.

Una delle cose che rende speciale la manifestazione carnevalesca è proprio questa: la capacità di unire la cittadinanza in un grande evento collettivo, dove ognuno può dare il proprio contributo e diventare parte attiva della festa.

Se cercate un evento che sappia unire tradizione e innovazione, che sappia farvi divertire e al tempo stesso farvi sentire parte di una comunità, allora il Carnevale di Chivasso è la meta che fa per voi.

Conclusione

E così termina il nostro viaggio tra i Carnevali del Piemonte, un’esperienza che ci ha portati da Ivrea a Chivasso, passando per Stresa, Centallo e Mondovì. Abbiamo scoperto feste che mescolano antiche tradizioni e divertimento puro, eventi che risvegliano l’intera comunità e trasformano città e paesi in luoghi di festa, risate e condivisione.

Ogni festa ha il suo fascino unico, la sua storia da raccontare, le sue tradizioni da vivere. Che siate amanti del folklore, della storia, del divertimento o semplicemente desiderosi di scoprire nuove realtà, i Carnevali del Piemonte sapranno offrirvi esperienze indimenticabili.

Ti potrebbe interessare