Indiepride.it

News alternative dal web

Local SEO per PMI: come emergere nei risultati locali dei motori di ricerca senza spendere una fortuna – il nuovo ebook di Pietro Rogondino

Local SEO per PMI come emergere nei risultati locali dei motori di ricerca senza spendere una fortuna il nuovo ebook di Pietro Rogondino

Sei un professionista eccellente nel tuo campo. I tuoi clienti sono sempre soddisfatti del tuo lavoro. Il passaparola funziona. Eppure quando qualcuno cerca il tuo prodotto o servizio su Google, trova i tuoi competitor e non te. Quante volte ti sei trovato in una situazione del genere? Pietro Rogondino, consulente SEO dal 2007, ha appena pubblicato un ebook gratuito sulla Local SEO che spiega questo paradosso e come risolverlo. Lo abbiamo intervistato.

Il paradosso dell’eccellenza invisibile: quando essere bravi non basta più se non ci sei sul web

Pietro, nel tuo ebook sulla Local SEO parti da una constatazione brutale: il 90% delle PMI italiane è invisibile su Google. Com’è possibile nel 2025?

Il paradosso è proprio questo: ci sono aziende e liberi professionisti che funzionano straordinariamente bene, con clienti fedeli e un ottimo servizio. Ma vivono e si cullano in una specie di bolla. I loro clienti li conoscono, certo, ma tutti gli utenti che ancora non hanno sentito parlare di loro e che hanno bisogno di un prodotto/servizio specifico? Cosa fanno? Cercano su Google! E lì purtroppo non li trovano. Fanno una ricerca tipo “commercialista Bari” o “dentista vicino a me” e trovano i loro competitor. Non perché siano migliori, ma perché sono più visibili sul web. E’ qui che l’imprenditore inizia ad entrare nel panico ed a fare ricerche sul web per il migliore consulente SEO in Italia.

Ma molte aziende hanno già un sito web, e sono anche sui social. Questo non basta?

Ciò di cui parli è l’errore più comune sul web. Avere un sito non significa matematicamente essere trovati nella posizione numero uno della prima pagina dei motori di ricerca. È come avere un negozio bellissimo in una strada senza passaggio. Il tuo sito può essere perfetto, ma se quando cerco “idraulico Milano” non appari nei primi tre risultati, per un ipotetico cliente è come se non esistessi. Se poi consideri che il 90% delle persone non va oltre la prima pagina dei risultati di ricerca, puoi arrivare da solo alle conclusioni.

La costosa illusione di Google Ads e l’errore fatale del “vicino a me”

Quindi la soluzione è pagare Google Ads per farsi trovare sul web?

Anche questa storia delle Ads e del fatto che tu come azienda non ne puoi fare a meno, è la trappola in cui cadono in tanti. Google Ads significa pagare per ogni click – che sia 1 euro o 3 euro, dipende dal settore. Ma è come pagare l’affitto invece di comprare casa. Smetti di pagare? Sparisci. Torni nell’anonimato digitale. Con la Local SEO invece costruisci una presenza permanente. Zero costi ricorrenti se non il tempo che dedicherai alla tua visibilità futura. Ricorda, il lavoro che fai oggi ti porterà clienti per anni.

Nel tuo ebook sulla local SEO dedichi un intero capitolo all’errore del “vicino a me”. Puoi spiegarci meglio?

Ormai è sempre più frequente vedere articoli di blog con titoli improponibili per spingere un’altrettanto improponibile posizionamento del “vicino a me“. È l’errore del principiante che vedo ovunque. Le aziende riempiono i loro siti di frasi come “dentista vicino a me Roma” pensando di intercettare quelle ricerche. Ma “vicino a me” non è una parola chiave, è un comando che l’utente dà a Google. Quando cerchi “pizzeria vicino a me”, Google usa il tuo GPS per mostrarti pizzerie nella tua zona, non cerca la frase “vicino a me” nei siti web. Scriverlo è inutile e ti fa sembrare spam agli occhi di Google. Vuoi rischiare una penalizzazione in modo così stupido?

Gli strumenti gratuiti per dominare le ricerche locali: recensioni e Google Business Profile

Parliamo di recensioni. Dici che pesano per il 50% nel posizionamento locale.

È il fattore più sottovalutato. Un’attività con 50 recensioni a 4.5 stelle batterà sempre quella con 10 recensioni, anche se la seconda ha un sito migliore o spende in pubblicità. Le recensioni sono il nuovo passaparola, ma digitale e permanente. Ho visto pizzerie di quartiere con 300 recensioni superare catene internazionali come McDonald nei risultati locali. È la democratizzazione della visibilità: non vince chi ha più soldi, ma chi cura meglio i propri clienti.

Qual è il primo passo per un’azienda che legge questa intervista e si riconosce nel problema?

Google Business Profile. È gratuito, ci vogliono 15 minuti per attivarlo, e vale il 30% della tua visibilità locale. È la tua vetrina su Google Maps e nei risultati di ricerca. Compilalo completamente: nome, indirizzo e telefono identici ovunque – quello che chiamiamo NAP. Aggiungi foto reali, non stock. E soprattutto, inizia a chiedere recensioni. Oggi stesso. Non domani. Manda un messaggio a tre clienti soddisfatti con il link diretto per lasciare una recensione. In 30 secondi hai iniziato il tuo percorso verso la visibilità.

Quando i numeri parlano: ROI del 1.900% e storie di rinascita digitale

Nel libro parli di un ROI impossibile da ottenere con altri investimenti.

I numeri parlano chiaro. Prendiamo un caso tipico: investi 10 ore al mese in Local SEO – rispondere alle recensioni, aggiornare Google Business Profile, creare contenuti locali. Valore del tuo tempo, diciamo 500 euro. Risultato dopo tre mesi? 20 nuovi clienti che non ti avrebbero mai trovato. Se il valore medio di un cliente è 500 euro, sono 10.000 euro di fatturato. ROI del 1.900%. Trovami un altro investimento che rende così.

C’è un caso particolare che ti ha colpito?

Un dentista di Bari. Eccellente professionista, studio moderno, ma online era invisibile. In tre mesi abbiamo portato le sue recensioni da 12 a 87, ottimizzato il profilo Google Business, creato pagine per ogni quartiere servito. Risultato? È passato dalla seconda pagina di Google al primo posto per “dentista Bari”. Le chiamate sono triplicate. Ma la cosa che mi ha colpito di più è stata la sua reazione: “Non pensavo che la differenza tra esistere e non esistere online fosse così sottile”.

APPROFONDIMENTO: I migliori consulenti SEO in Puglia

La missione di un ebook gratuito sulla SEO locale: democratizzare la visibilità online

Perché hai deciso di rendere l’ebook completamente gratuito?

Perché il 90% delle PMI italiane ne ha bisogno e non lo sa. Non voglio vendere un corso o una consulenza a tutti. Voglio che ogni imprenditore capisca che può farcela da solo. La Local SEO non è magia, è metodo. Non servono guru o formule segrete. Serve costanza. Una recensione alla volta, una foto alla volta, un contenuto alla volta. L’ebook è la mappa. Poi sta a loro percorrere la strada.

Un ultimo consiglio per chi si sente sopraffatto dal digitale?

Non dovete diventare esperti di marketing digitale. Dovete solo essere presenti dove i vostri clienti vi cercano. È come avere il numero sull’elenco telefonico trent’anni fa – se non c’eri, non esistevi. Oggi l’elenco è Google. E la bella notizia è che non costa nulla esserci. Costa solo non esserci.