Comunità educante e patti educativi: ad Aversa l’evento conclusivo
La città di Aversa si prepara a celebrare la conclusione di un importante percorso di partecipazione. Venerdì 7 novembre 2025, dalle 18:00, il Chiostro del Complesso monumentale “San Francesco delle Monache” ospiterà l’evento “Comunità educante e patti educativi: alleanze multidisciplinari per il futuro dei bambini e degli adolescenti”.
La serata rappresenta la fase conclusiva del progetto “Place – Promuovere legami e accrescere la comunità”, guidato dall’ente capofila Patatrac APS. Il progetto è un’iniziativa selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il cui termine è previsto per dicembre 2025.
Obiettivi e risultati del progetto
Obiettivo primario del progetto “Place” è stato i percorsi di coprogettazione per creare e rafforzare legami inter-comunitari: un’alleanza strategica tra scuole, famiglie, enti del terzo settore e istituzioni per unire le forze contro il disagio giovanile e la dispersione scolastica. Il percorso, che ha visto un processo partecipativo strutturato, includendo tavoli di co-progettazione e innovative assemblee cittadine, ha prodotto il manifesto di ‘Aversa città che educa’, volto a definire una strategia condivisa e creare un ecosistema educativo più efficace e inclusivo.
L’evento del 7 novembre, moderato da Emilio Di Fusco (Consigliere CROAS Campania), sarà l’occasione per presentare i risultati di questo lavoro e rafforzare la rete.
Il programma della serata
- 18:00 – 18:15: Accoglienza e registrazione
- 18:15 – 19:00: Saluti Istituzionali
Saluti istituzionali
- Francesco Matacena (Sindaco della Città di Aversa)
- Sissi Flavia Pirozzi (Presidente Consiglio Regionale Assistenti Sociali Campania)
- Giuseppina Liguori (Consigliera Ordine Psicologi Campania)
- Giuseppina Guida (Commissione Sanità)
- Marco Rossi-Doria (Presidente Impresa Sociale Con i Bambini)
- Emilia Narciso (Presidente Regionale Unicef Campania)
- Don Francesco Cuciniello (Parroco Chiesa di San Francesco)
Panel di approfondimento
- 19:00 – 19:45: “La comunità educante come risposta alla complessità educativa contemporanea”
- Anna Izzo (Consigliera CROAS Campania)
- Clara Niola (Polo Fondazione Libra in Campania
- 19:45 – 20:00: “Patti educativi e collaborazioni scuole-territorio: buone pratiche”
- Anna Lisa Marinelli (Dirigente Scolastica I.T.S. C. Andreozzi)
- Debora Divertito (Coordinatrice territoriale Coop.va E.V.A. Scampia)
- 20:00 – 20:15: “Promuovere legami e accrescere la comunità educante in Aversa”
- Rosa Piscitelli (Referente monitoraggio progetto P.L.A.C.E.)
- Lucia Cesaro (Presidente Aps Patatrac)
- Pasquale Gaudino (Socio Coop. “Un Fiore per la vita“)
- 20:15: Buffet e momento di intrattenimento anche per bambini
Verso un nuovo paradigma educativo per Aversa
Il percorso promosso dal progetto “Place” e il manifesto ‘Aversa città che educa’ sono destinati a rappresentare un cambio di paradigma per Aversa: non più iniziative isolate, ma una strategia condivisa tra scuola, famiglia e comunità per affrontare le sfide educative e garantire a tutti i giovani pari opportunità di crescita e successo.
L’incontro è aperto alla cittadinanza, agli operatori del settore, agli insegnanti e alle famiglie.
Contatti:
[email protected]
[email protected]
