Indiepride.it

News alternative dal web

Alla scoperta della Corricella, il luogo più colorato di Procida

alla scoperta corricella procida

Benvenuti a Procida, un’incantevole isola del Golfo di Napoli, dove l’essenza della vita marinara si mescola a colori vivaci e atmosfere uniche. Tra le numerose meraviglie di questa piccola gemma, c’è un luogo che ne incarna l’anima e l’autenticità: Marina di Corricella, il porticciolo più pittoresco di Procida.

Questo pittoresco borgo di pescatori, abbarbicato alla collina e affacciato sul mare, sembra uscito direttamente da una cartolina. È un quadro vivente, fatto di case color pastello che si riflettono nelle acque tranquille del porto, barche da pesca che dondolano dolcemente, panni stesi al sole e il profumo del mare che permea l’aria.

La Corricella, con il suo fascino incontaminato, offre un’esperienza unica: un tuffo nel passato, lontano dal trambusto del mondo moderno. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, regalando un ritmo lento e rilassato che vi farà innamorare.

Nelle prossime sezioni, vi accompagnerò alla scoperta di questo luogo, raccontandovi la sua storia, l’architettura caratteristica, la cultura, la gastronomia, e dandovi qualche consiglio su come raggiungerla e cosa fare. Siete pronti? Cominciamo questo viaggio affascinante nel porticciolo più pittoresco di Procida.

Storia della Marina di Corricella

La Corricella, affascinante e suggestiva, è un luogo carico di storia. Questo antico borgo marinaro è, infatti, uno dei più antichi insediamenti di pescatori ancora attivi in Italia, con le sue origini che risalgono al XVII secolo.

Il nome “Corricella” deriva dal greco “kora cale” che significa “bella riva”, un nome che riflette perfettamente la bellezza del luogo. Nel corso dei secoli, ha mantenuto intatta la sua essenza di villaggio di pescatori, lontano dal turismo di massa.

È incredibile pensare che fino agli anni ’80 del secolo scorso, questo luogo era raggiungibile solo via mare. Le strade che oggi la collegano al resto dell’isola sono state costruite più recentemente, contribuendo a preservare il suo carattere unico e la sua tranquillità.

Il porto è stato anche scenario di numerosi film e serie TV, tra cui il celebre “Il Postino” con Massimo Troisi, rendendo ancora più iconica l’immagine di questo incantevole angolo di Procida.

Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, dai suoi vicoli stretti e tortuosi, alle case colorate ammucchiate una sull’altra come un presepe sul mare, ai pescatori che rammendano le reti o vendono il pesce appena pescato. Tutto qui parla di un legame indissolubile con il mare e con le tradizioni, che rende la visita un’esperienza indimenticabile.

L’architettura di Marina di Corricella

Quello che colpisce immediatamente di Marina di Corricella è la sua unica architettura. Le case, una diversa dall’altra, sono ammucchiate le une sulle altre in un caleidoscopio di colori pastello. Questa disposizione particolare, che ricorda un presepe, è il risultato di una specifica necessità: quella di sfruttare al massimo lo spazio disponibile sulla ripida collina che si affaccia sul mare.

Le case del posto sono tradizionalmente dipinte con colori vivaci come il rosa, l’arancione, il giallo e il bianco, una pratica che risale al tempo in cui i pescatori dipingevano le loro abitazioni con gli stessi colori utilizzati per le loro barche. Questo mosaico di colori conferisce al borgo un aspetto affascinante e allegro che si riflette nelle acque del porto, creando uno spettacolo davvero suggestivo.

Ogni edificio a qui racconta una storia. Sono case modeste, costruite per soddisfare le esigenze di una vita semplice e legata al mare. Spesso troverete sulle facciate esterne delle abitazioni delle rastrelliere dove i pescatori appendono le loro reti da pesca, un dettaglio che aggiunge ulteriore autenticità al paesaggio.

Le case sono collegate tra loro da una rete di vicoli stretti e scalinate ripide, che si snodano in un labirinto affascinante. Camminare per queste stradine è come fare un salto indietro nel tempo, un’esperienza che consente di apprezzare la vita autentica e senza tempo dell’isola.

La Corricella e la cultura di Procida

Per capire davvero l’essenza di Procida, è necessario visitare la Corricella. Questo incantevole porticciolo è un concentrato di tradizioni e cultura locale, una vetrina sulla vita quotidiana degli abitanti dell’isola.

Qui, i ritmi della vita seguono ancora le antiche usanze legate al mare. Al mattino, si può assistere all’affascinante rito della partenza delle barche dei pescatori, che solcano le acque con le prime luci dell’alba. Al loro ritorno, il porto si anima di nuovo, quando il pescato del giorno viene venduto direttamente sul molo, in una scena che ricorda le atmosfere di un tempo passato.

Ma questo è anche un luogo di socialità. Gli abitanti si ritrovano nei bar e nei ristoranti del porto, dove si respira un’atmosfera familiare e accogliente. L’aperitivo al tramonto è un rituale quasi sacro, da godere in compagnia, con il suono del mare in sottofondo.

Questa marina è anche un luogo di festa. Durante l’anno, vengono organizzati numerosi eventi culturali e religiosi, tra cui la suggestiva processione di San Michele, che si svolge in mare, e il “MareFestival”, una rassegna di cinema, musica e teatro che anima le serate estive.

Marina di Corricella è, inoltre, un importante centro artigianale, dove è possibile scoprire l’arte della costruzione e della manutenzione delle barche, o ammirare i merletti e i ricami realizzati a mano dalle donne dell’isola.

Come arrivare

Raggiungere questo luogo è parte del suo fascino. Procida è ben collegata con Napoli tramite traghetti e aliscafi, rendendo l’isola facilmente accessibile sia per chi arriva da altre parti dell’Italia che per i viaggiatori internazionali.

Una volta sbarcati a Procida, la Corricella si trova a breve distanza. È possibile raggiungerla a piedi, in bicicletta o con i mezzi di trasporto locali. Dalla Marina Grande, il principale porto dell’isola, è sufficiente seguire le indicazioni lungo la Via Roma. Dopo circa 15 minuti di cammino, vi troverete di fronte a un piccolo sentiero in discesa che vi condurrà direttamente sul posto.

Un’alternativa più pittoresca e meno faticosa è quella di prendere un “ape taxi”, i tipici taxi a tre ruote che caratterizzano l’isola. Questi mezzi sono una scelta popolare tra i visitatori, offrendo un’esperienza di viaggio unica e un’ottima opportunità per ammirare il paesaggio lungo il tragitto.

È importante notare che l’accesso alla Corricella è limitato ai pedoni, il che contribuisce a preservare la sua tranquillità e il suo fascino. Questo significa che dovrai lasciare qualsiasi mezzo di trasporto alla sommità del sentiero prima di iniziare la discesa verso il porticciolo.

Cosa fare

Marina di Corricella offre una miriade di attività per i visitatori. Sei un amante dell’arte, un appassionato di storia, un buongustaio o semplicemente in cerca di relax? Questo pittoresco porticciolo ha qualcosa per tutti.

  1. Passeggiate panoramiche: uno dei migliori modi per apprezzare la bellezza del posto è passeggiare lungo il suo molo e percorrere le sue strette stradine. Ogni angolo offre una vista pittoresca o un dettaglio affascinante da scoprire.
  2. Escursioni in barca: approfitta della tua visita per fare un’escursione in barca. Potrai così ammirare la bellezza della costa di Procida da una prospettiva unica e magari scoprire qualche insenatura segreta.
  3. Visite guidate: per conoscere la storia e la cultura del luogo, partecipa a una visita guidata. Un esperto locale ti porterà alla scoperta delle curiosità locali, dal suo passato marinaro alle leggende locali.
  4. Gastronomia: non perdere l’opportunità di provare la cucina locale. L’isola è rinomata per i suoi ristoranti di pesce, dove potrai gustare piatti freschi e deliziosi, spesso preparati con il pescato del giorno.
  5. Shopping: nei negozietti del porto troverai un’ampia scelta di prodotti artigianali, dai gioielli ai tessuti fatti a mano. È l’occasione perfetta per trovare un souvenir unico e tipico dell’isola.
  6. Rilassati: infine, ricorda che uno dei maggiori piaceri di una visita alla Corricella è semplicemente rilassarsi. Trova un angolo tranquillo, siediti e lasciati incantare dal ritmo pacato della vita locale, dal suono del mare e dai colori del tramonto.

Conclusione

La Marina di Corricella è un luogo da scoprire lentamente, senza fretta. È un luogo in cui lasciare che i sensi prendano il sopravvento: l’odore del mare, il rumore delle onde, il sapore del sale, la vista delle case colorate che si riflettono nell’acqua. Un luogo dove trovare un ritmo diverso, più umano, più vero.

Quindi, se stai pianificando una visita a Procida, assicurati di inserire questo luogo nel tuo itinerario. Non importa quanto tempo tu possa passare qui, una cosa è certa: la Corricella ti ruberà un pezzo di cuore, lasciandoti ricordi indelebili e la voglia di tornare ancora.