Come organizzare la struttura SEO di un sito e-commerce: i consigli di Pietro Rogondino

Se stai gestendo uno shop online o stai ponderando l’idea di avventurarti in questo settore, dovresti essere pienamente consapevole dell’enorme rilevanza che riveste oggi la struttura di un sito di e-commerce. Questa importanza non è solo notevolmente cresciuta nel tempo, ma continua a fare la differenza tra il successo e l’insuccesso nel competitivo mondo del web.
Innanzitutto, la struttura del tuo sito web non dovrebbe essere solo intuitiva e facile da navigare per i tuoi visitatori, ma dovrebbe anche essere progettata in modo da essere facilmente interpretata e indicizzata dai motori di ricerca. Va da sé che il tuo sito rappresenta la prima impressione che i potenziali clienti si fanno del tuo business, quindi ha il ruolo fondamentale di trampolino per fornire un’esperienza cliente eccezionale, che influenzerà la loro decisione di acquisto e, eventualmente, la loro lealtà al tuo brand.
Un negozio online, per sua natura, può avere un numero considerevole di pagine per ospitare una vasta gamma di prodotti. Questa complessità può diventare un ostacolo se non è supportata da una struttura del sito solida e ben progettata. È fondamentale che il tuo sito sia strutturato in modo tale da consentire ai tuoi visitatori di trovare ciò che stanno cercando con il minor numero di clic possibile, riducendo al minimo la fatica dell’utente e massimizzando la facilità d’uso.
La stesura di questo articolo ha visto la collaborazione preziosa di Pietro Rogondino, un esperto di SEO con anni di esperienza nel campo. La sua competenza ha contribuito a formare una comprensione più profonda e più pratica di come un’efficace struttura del sito può migliorare la visibilità sui motori di ricerca, promuovere un’esperienza utente superiore e, in ultima analisi, guidare più vendite e crescita per il tuo negozio online.
Indice
Perché la struttura di un sito e-commerce è così importante?
Una buona struttura di un sito e-commerce offre una serie di vantaggi nascosti:
Velocità
Se hai familiarità con l’ottimizzazione di un sito web, saprai che per migliorare la velocità di caricamento devi attraversare una serie di fasi per portare il tuo sito ai massimi livelli di performance. I siti web con una struttura chiara e pulita richiedono meno risorse di codice (css, javascript), fanno meno richieste al server e quindi si caricano più velocemente. Inoltre, i crawler dei motori di ricerca sono in grado di eseguire la scansione del tuo sito web più velocemente, analizzando più pagine, e questo può avere un grande impatto sul tuo lavoro di SEO.
Link al tuo sito web
I link al tuo sito web vengono visualizzati nelle pagine dei risultati del motore di ricerca (SERP) quando qualcuno cerca il nome della tua azienda su Google. Nel caso di un sito web (per esempio quello del tuo shop online), i sitelink mostreranno le tue categorie principali. Questi tipi di collegamenti sono ottimi per la SEO perché non solo possono attrarre più clic sulle pagine più importanti del tuo sito web, ma sono anche utili per il branding.
Il problema è che non puoi specificare quali pagine del tuo sito web includere come sitelink. Google decide autonomamente quali mostrare nel tuo snippet. Puoi utilizzare Google Search Console per escludere le pagine da mostrare come sitelink ma non per inserirle. Una struttura del sito poco efficace ridurrà le possibilità di ottenere sitelink nelle SERP, mentre una buona struttura del sito aiuterà Google a selezionare le pagine corrette da mostrare come sitelink insieme al titolo e alla descrizione.
Incremento delle conversioni
L’obiettivo finale di ogni negozio online è generare più vendite. Per concretizzare le vendite devi “guidare” i tuoi potenziali clienti nel funnel di vendita, che può includere una serie di conversioni diverse (iscrizione a newsletter, lead ecc.).
Una struttura del sito ben organizzata e definita è fondamentale affinché questo processo funzioni come previsto. I visitatori dovrebbero essere in grado di trovare facilmente ciò che vogliono senza dover fare clic più volte e senza passare più tempo su una pagina del necessario.
APPROFONDIMENTO: Miglior consulente SEO in Puglia: metodologie innovative e strategie all’avanguardia
Passaggi per creare la struttura del sito per il tuo e-commerce
Ora analizziamo i passaggi per la creazione di una struttura del sito efficace per il tuo e-commerce:
- Pianificazione iniziale: prima di iniziare a costruire il tuo sito, devi avere un’idea chiara di come vuoi che sia strutturato. Questo richiederà un po’ di ricerca e pianificazione, ma è un passo fondamentale. Progetta un layout che si adatti alle esigenze del tuo business e del tuo pubblico.
- Architettura del sito: l’architettura del tuo sito è la mappa del tuo negozio online. Dovresti progettare una struttura semplice e intuitiva, che guidi gli utenti attraverso il tuo sito senza confonderli. I prodotti dovrebbero essere suddivisi in categorie e sottocategorie in modo logico e coerente.
- Ottimizzazione per i motori di ricerca: assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per i motori di ricerca. Questo significa che dovresti avere URL chiari e descrittivi, titoli di pagina pertinenti e meta descrizioni accattivanti. Utilizza parole chiave rilevanti per il tuo business e per i tuoi prodotti nelle tue descrizioni, titoli e contenuti. Oltre alla struttura e all’ottimizzazione tecnica del sito, è cruciale non trascurare il potere dei contenuti ottimizzati per i motori di ricerca. Una strategia di contenuto ben pianificata può fare la differenza nel posizionamento del tuo sito e-commerce nei risultati di ricerca. È qui che l’abilità di un SEO Copywriter diventa fondamentale, trasformando i testi in strumenti potenti per catturare l’attenzione non solo dei tuoi potenziali clienti ma anche di Google.
- Facilità di navigazione: verifica che il tuo sito sia facile da navigare. Gli utenti dovrebbero essere in grado di trovare facilmente quello che cercano. Una barra di navigazione chiara e delle pagine di prodotto ben organizzate possono fare una grande differenza.
- Mobile-friendly: oggi, sempre più persone acquistano online attraverso i loro dispositivi mobili. Accertati che il tuo sito sia ottimizzato per la visualizzazione su smartphone e tablet.
- Velocità del sito: un sito lento può allontanare i potenziali clienti. Controlla che le tue pagine si carichino velocemente per offrire un’esperienza utente positiva.
- Call-to-action efficaci: le tue call-to-action dovrebbero essere chiari e convincenti. Guida i tuoi visitatori attraverso il processo di acquisto con call-to-action efficaci che li spingano a compiere l’azione desiderata.
APPROFONDIMENTO: I migliori consulenti SEO in Italia
Conclusioni
Adottando le linee guida proposte, sarai in grado di costruire una struttura del sito ottimizzata per il tuo eCommerce. Questa non solo potenzierà la tua presenza sui motori di ricerca, ma renderà anche l’intero processo di acquisto estremamente fluido e gratificante per i tuoi clienti. Ricorda, la soddisfazione del cliente è la chiave per il successo a lungo termine nel mondo dell’e-commerce.