Indiepride.it

News alternative dal web

Le migliori attrazioni di Bari da visitare in un weekend

cosa vedere bari in un weekend

Benvenuti in questo viaggio alla scoperta di una delle città più rappresentative del Sud Italia: Bari. Con il suo mare cristallino, le stradine lastricate che rivelano secoli di storia, la gastronomia da leccarsi i baffi e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti, questa città è la destinazione perfetta per una fuga nel weekend.

E se pensate che due giorni siano troppo pochi per assaporare tutto ciò che questo luogo ha da offrire, come suggeriscono gli esperti locali di Discoverbari.it, il blog turistico dedicato alla città, allora continuate a leggere.

In questo articolo, vi guiderò attraverso un itinerario ottimizzato per sfruttare al meglio il vostro tempo, permettendovi di immergervi nella cultura, nella storia e nella bellezza del posto.

Allacciate le cinture, si parte per un weekend indimenticabile a Bari!

Venerdì sera: arrivo a Bari

Dopo un viaggio, nulla batte l’accoglienza di una città che s’illumina al calar della sera. L’atmosfera vibrante di Bari di notte è il benvenuto perfetto. Appena arrivati, lasciate le valigie in albergo e immergetevi subito nel ritmo della città.

Iniziate la vostra avventura con una cena in uno dei numerosi ristoranti di pesce sul lungomare. Gustatevi un piatto di “orecchiette con le cime di rapa” o una “tiella di riso, patate e cozze”, due dei piatti più tradizionali della cucina barese, mentre il profumo del mare si mescola a quello della cucina locale.

Se volete un’esperienza più autentica, perdetevi nelle stradine di Bari Vecchia e fermatevi in una delle tante “osterie” che troverete lungo il cammino. Qui potrete assaporare la vera cucina barese, quella delle nonne, fatta di ingredienti semplici e ricchi di sapore.

Chiudete la vostra prima serata in città con una passeggiata lungo il lungomare, ammirando il riflesso delle luci della città sull’acqua. Bari di notte ha un fascino tutto suo, che vi farà innamorare prima ancora che il weekend abbia inizio.

APPROFONDIMENTO: Cosa visitare in Puglia durante l’estate

Sabato mattina: Visita al centro storico (Bari Vecchia)

Una volta risvegliati, immergetevi nell’anima storica della città: Bari Vecchia. Questo antico quartiere, incastonato tra le mura della città, è un dedalo di vicoli stretti e tortuosi, case bianche a calce e piccole botteghe artigiane. I suoni, gli odori, le voci della gente, tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica, quasi magica.

Cominciate con la Basilica di San Nicola, una maestosa chiesa romanica dedicata al santo protettore della città. Non solo è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia, ma la sua cripta ospita le reliquie di San Nicola, rendendola una meta di pellegrinaggio per i devoti di tutto il mondo.

A pochi passi dalla basilica, vi troverete di fronte al Castello Svevo, un’imponente fortezza risalente al XII secolo. All’interno, non perdetevi la visita alle sale espositive e alla terrazza panoramica, da cui avrete una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

Una visita a Bari Vecchia non sarebbe completa senza una passeggiata lungo le sue stradine, dove potrete ammirare gli abitanti locali preparare la pasta fatta in casa direttamente sulle porte delle loro case. Fermatevi a chiacchierare con loro, lasciatevi raccontare qualche aneddoto e, perché no, provate a fare un po’ di pasta con loro!

Concludete la mattinata con un caffè in una delle piccole piazze nascoste, osservando la vita barese che scorre lenta davanti a voi. La città vecchia è un luogo che vi conquisterà con la sua autenticità e la sua semplicità, rendendo la vostra visita un’esperienza indimenticabile.

Sabato pomeriggio: Il lungomare e il porto di Bari

Dopo una mattinata intensa alla scoperta di Bari Vecchia, lasciatevi alle spalle le stradine tortuose del centro storico e dirigetevi verso il lungomare, uno dei luoghi più suggestivi e rilassanti della città. Qui, il ritmo frenetico della vita quotidiana sembra rallentare, lasciando spazio a momenti di serena contemplazione.

Il lungomare di Bari è il luogo ideale per una passeggiata pomeridiana. Il rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia, l’odore di salsedine nell’aria, la vista del mare infinito davanti a voi: tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e tranquillità.

Dirigendovi verso il porto, troverete numerose gelaterie dove potrete gustare un delizioso gelato artigianale. Provatene uno al gusto di mandorla o pistacchio, sono i preferiti dei locali!

Il porto di Bari è uno dei più importanti del Mediterraneo e offre un interessante spaccato della vita cittadina. Qui potrete osservare i pescatori che rientrano con il pesce fresco, le navi da crociera che attraccano, e le persone che si godono il tramonto con una passeggiata sul molo.

Non perdetevi il Teatro Margherita, un antico teatro galleggiante ora trasformato in un museo di arte contemporanea. Da qui, potrete godere di una vista unica sul lungomare e sulla città.

Il pomeriggio volge al termine con il sole che scompare all’orizzonte, tingendo il cielo di colori vibranti. Il lungomare e il porto sono luoghi che incantano e seducono, donando momenti indimenticabili in una cornice da sogno.

Sabato sera: La vita notturna

Con l’arrivo della sera, Bari si anima e vi invita a scoprire la sua vivace vita notturna. Le luci si accendono, le strade si riempiono di gente e l’aria si carica di musica e risate. È il momento perfetto per scoprire un altro lato di questa affascinante città.

La movida barese ha molto da offrire. Se siete amanti del buon vino, vi consiglio di fare un salto in uno dei tanti wine bar sparsi per la città. Qui, potrete degustare vini locali di alta qualità, accompagnati da deliziosi stuzzichini e in un’atmosfera intima e accogliente.

Per coloro che preferiscono la birra, la città non deluderà le vostre aspettative. Con una crescente scena di birrifici artigianali, potrete sorseggiare una pinta fresca e gustosa in uno dei molti pub di tendenza della città.

Ma la notte a Bari non è solo bere. Se avete ancora energia, perché non scatenarvi in una delle tante discoteche della città? Con una vasta scelta di musica e stili, troverete sicuramente il locale che fa per voi.

E per concludere la serata in bellezza, non c’è niente di meglio che una passeggiata notturna lungo il lungomare. Con il cielo stellato sopra di voi e il suono del mare in sottofondo, vi ritroverete a riflettere su quanto sia stata bella la vostra giornata qui.

La vita notturna locale è un mix perfetto di relax e divertimento, il modo ideale per concludere una giornata intensa di visite e scoperte. E ricordate, la notte è ancora giovane!

Domenica mattina: Il mercato di Poggiofranco

Il risveglio della domenica a Bari ha un sapore diverso. Dopo l’intensità della notte, è il momento di vivere la città in un modo più autentico e genuino. E quale modo migliore se non visitare il Mercato di Poggiofranco, uno dei mercati più caratteristici della città?

Aperto solo la domenica mattina, il Mercato di Poggiofranco è il luogo dove i baresi si ritrovano per fare la spesa, ma anche per scambiare quattro chiacchiere tra amici e vicini. Qui, tra banchi di frutta e verdura freschissima, potrete sperimentare la vera anima della città, fatta di semplicità e cordialità.

Il cibo, a Bari, è una cosa seria. Non sorprendetevi quindi se vedrete bancarelle colme di prodotti tipici: formaggi locali, salumi, pane fresco, olio d’oliva, vini… ogni banco è una tentazione!

Se avete ancora spazio, non perdetevi la possibilità di assaggiare una delle specialità della città: la focaccia barese. Soffice e dorata, condita con pomodorini e olive, è una vera delizia.

Il Mercato di Poggiofranco è un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Ogni banco, ogni profumo, ogni sapore vi racconta una storia, quella della tradizione culinaria barese, fatta di passione e amore per la buona tavola.

Domenica pomeriggio: Gita al Parco Nazionale dell’Alta Murgia

La Domenica pomeriggio è il momento perfetto per allontanarsi un po’ dal centro cittadino e scoprire le meraviglie naturali che circondano Bari. Preparatevi a un’avventura indimenticabile: si parte per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia!

A soli 30 minuti di auto da Bari, l’Alta Murgia è un vero e proprio gioiello naturale, un luogo dove la fauna e la flora della Puglia prosperano indisturbate. Passeggiate tra colline ondulate, prati fioriti e boschi secolari, respirando l’aria pulita e godendovi il paesaggio mozzafiato.

L’attrazione principale del parco è, senza dubbio, il Castel del Monte. Questa fortezza ottagonale, patrimonio UNESCO, sorge solitaria su una collina e domina il panorama circostante. Con la sua architettura unica e la sua storia affascinante, il Castel del Monte è una tappa obbligatoria per ogni visitatore.

Il Parco dell’Alta Murgia offre anche numerose attività per gli amanti del trekking e della bicicletta, con numerosi sentieri e percorsi da esplorare. E, se avete fortuna, potreste anche avvistare alcuni degli animali selvatici che vivono nel parco, come volpi, lepri e diverse specie di uccelli.

Dopo un pomeriggio di avventure all’aria aperta, rientrate in città con il cuore pieno di ricordi e con la certezza che Bari e i suoi dintorni hanno molto da offrire, non solo in termini di cultura e gastronomia, ma anche di meraviglie naturali. Un weekend a Bari non può che concludersi in bellezza!

Conclusioni

Dopo un weekend così ricco di emozioni, scoperte e sapori, non resta che salutare Bari con un sorriso. Una città capace di sorprendervi ad ogni angolo, di farvi innamorare con la sua semplicità e autenticità, di lasciare un segno indelebile nel vostro cuore.

Dal fascino antico di Bari Vecchia alla vivacità del lungomare, dalla vitalità del Mercato di Poggiofranco alla pace del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Bari è una città che vive in un equilibrio perfetto tra passato e presente, tra tradizione e modernità. Una città che, una volta scoperta, è difficile dimenticare.